top of page

CHI SIAMO

LabPerm | Laboratorio Permanente di Ricerca sull’Arte dell’Attore di Domenico Castaldo è una compagnia teatrale che, dal 1997, lavora sulle potenzialità creative degli esseri umani al fine di utilizzare l’arte dell’attore come una vera e propria pratica utile a rinnovare la funzione creativa e rivoluzionaria del teatro nel mondo contemporaneo.
 
Intendiamo l’arte dell’attore come una forma di disciplina fisica, mentale e spirituale che sviluppa la comunicazione col Sé, con il nostro prossimo, con quanto   ci contiene e offre risposte sulla funzione di questa antica arte. Essere attori nel terzo millennio significa concepire l’atto teatrale come un’azione capace di riallacciare la relazione con i misteri e rilanciare la cultura e la tradizione teatrale come evento essenziale al vivere quotidiano. 
Dal 1996 «…lavoro per allargare l’isola di libertà che porto»
J.Grotowski

Il branco sta sopra il capo e sopra ancora sta l’organicità, ovvero la sopravvivenza e l’evoluzione […].

Non esiste a priori, ma si unisce attorno ad una direzione e ad un accordo (in senso etimologico:

fare che i cuori battano assieme).

da “In Viaggio da XX” di D. Castaldo

IL GRUPPO

231102_Velhaa-Torino_A_25_edited.jpg

DOMENICO CASTALDO

Attore, regista, drammaturgo, cantante, direttore artistico del LabPerm.

Nato a Castellammare di Stabia nel 1970, si diploma nel 1993 alla scuola del Teatro Stabile di Torino e lavora nel teatro classico per spettacoli diretti da Luca Ronconi, Gabriele Vacis ed altri.
Tra il 1995/96 si forma e lavora presso il Workcenter di Jerzy Grotowski e Thomas Richards.
Nel 1997 fonda il Laboratorio Permanente di Ricerca sull’Arte dell’Attore (LabPerm): da allora si dedica alla ricerca sull’arte dell’attore e alla produzione di spettacoli.

2L'Arte del Vivere e del Morire.jpg

MARTA LANERI

Attrice, cantante, amministratrice e responsabile organizzativa.


Consegue la laurea in Lettere e Filosofia col massimo dei voti presso l'Università di Torino.
Nel 2009 entra a far parte del LabPerm dove si forma professionalmente per tre anni.
Dal 2011 entra ufficialmente nella compagnia del LabPerm e da allora prende parte a tutti gli spettacoli come attrice e a tutti i progetti, lavorando inoltre come organizzatrice e amministratrice di compagnia.
Nel 2017 collabora alla nascita della L.U.P.A. (Libera Università sulla Persona in Armonia).

WhatsApp Image 2023-10-08 at 21_edited.j

ZI LONG YING

Attore, cantante, tesoriere.


Si laurea in D.A.M.S. (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) presso l’Università degli Studi di Bologna.
Questa esperienza formativa gli consente di incontrare e conoscere il lavoro di varie compagnie professionali italiane tra cui il LabPerm di Domenico Castaldo.
Nel 2018 inizia un periodo di formazione con il LabPerm attraverso il progetto Tragodìa - il canto del capro.
Entra ufficialmente in compagnia dal 2021 prendendo da allora parte alla produzione di spettacoli e progetti.

WhatsApp Image 2025-05-13 at 23.20_edited.jpg

MARIANNA REBELLATO

Attrice, cantante, curatrice dei siti LabPerm e L.U.P.A.

Diplomata al Liceo delle Scienze Umane, si focalizza sullo studio attoriale partecipando a vari workshop e corsi intensivi in Italia e all’estero, che intervalla ad esperienze di volontariato con ONG ed altre realtà autonome.
Nel 2023 conosce il LabPerm, partecipando a diverse attività tra laboratori e progetti con sempre maggior frequenza. Dal 2025 inizia ufficialmente il percorso di formazione come membro del team LabPerm.

COLLABORATORI

24042021-696A0828.jpg

RUI ALBERT PADUL

Attore, cantante, amministratore,  docente L.U.P.A.

Si diploma al Liceo Artistico di Brera (Milano). Tra il 2008 e il 2011 si forma presso l’Accademia dello Spettacolo (Milano), diplomandosi nei corsi biennali di Recitazione, Regia e Fotografia.
Dal 2011 al 2023 entra a far parte della compagnia del LabPerm prendendo parte a tutti gli spettacoli e i progetti, lavorando inoltre come responsabile tecnico e aiuto all’amministrazione.
Dal 2017 è docente della L.U.P.A. - Libera Università sulla Persona in Armonia

WhatsApp Image 2025-04-08 at 18.24.56.jpeg

GIUSEPPE SACCOTTELLI
Social Media Manager, videomaker.

Artista interdisciplinare, performer e filmmaker.
È co-fondatore di Haraka, collettivo di ricerca artistica.
Diplomato con lode all’Accademia Albertina di Belle Arti e all’Accademia Attori del Teatro Nuovo, collabora con compagnie teatrali e istituzioni culturali. Lavora come performer, formatore e filmmaker, la sua ricerca riflette una forte sensibilità verso il dialogo tra comunità, spazi urbani e discipline artistiche.
Dal 2021 collabora con il LabPerm e con la L.U.P.A.

WhatsApp Image 2025-03-26 at 14.32_edited.jpg

ROSARIA CERLINO

Amministratrice.

Laureata in Scienze dell'Educazione, con un Master in Selezione del Personale, sin da ragazza si occupa di organizzazione di eventi culturali coniugando interessi organizzativi e formativi con la gestione delle risorse umane e delle risorse economiche.
Negli anni di lavoro si è occupata di produzione esecutiva di grandi eventi culturali e televisivi, di rendicontazioni di bandi ministeriali e regionali, di tour management e progetti educativi-fomativi nelle scuole e nei College in Inghilterra e Irlanda, di pianificazione dei percorsi di studio per l’esperienza dell’anno accademico all’estero.
Da alcuni anni fa parte dello staff del LabPerm, dove ha trovato spazio per occuparsi dell'amministrazione di alcuni progetti culturali.

WhatsApp Image 2025-01-21 at 15_edited.jpg

MARGHERITA FANTINI
Social Media Manager.

Nata e cresciuta a Torino, diventa formatrice teatrale lavorando nelle scuole superiori. 
Studia nella scuola di recitazione Sergio Tofano e si dedica al teatro-danza tramite la compagnia Tecnologia filosofica. 
Laureata in Accademia di Belle Arti in indirizzo Nuove Tecnologie dell’Arte, fonda nel 2024 insieme ad altri tre artisti il collettivo artistico Haraka.
Dal 2023 lavora come social media manager per il LabPerm.

WhatsApp Image 2025-03-31 at 20.13_edited.jpg

ILARIA RAPISARDA

Segretaria, amministratrice.

Diplomata presso il liceo classico V. Gioberti, sta frequentando la facoltà di Materie Letterarie e Linguistiche.
Ha studiato danza classica presso il Teatro Nuovo di Torino per diversi anni e contemporaneamente ha frequentato dei corsi di clarinetto; ha collaborato per 5 anni con il gruppo amatoriale di danza/teatro "G.A.B.".
Dopo aver conseguito l'attestato di idoneità, ha lavorato come assistente di volo in Belgio e in Italia. In seguito, ha avuto due esperienze lavorative in due aziende, in qualità di responsabile del "commerciale estero".
Da settembre 2024 collabora con il LabPerm nell'ambito dell'organizzazione dell'Associazione.

LABPERM APS | Laboratorio Permanente di Ricerca sull'Arte dell'Attore di Domenico Castaldo

sede legale e operativa:  SAN PIETRO IN VINCOLI ,

via San Pietro in Vincoli 28, 10152, Torino (TO)

tel: +39 345 836 0991 | e-mail: info@labperm.it 

C.F. 97641540014 | P. IVA: 08851780018

© 2022 by LABPERM. 

LABPERM partecipa al progetto RICONNESSIONI  dell'ass. teatrale CdV sostenuto dal

Dona il tuo 5x1000 a LabPerm!

C.F. 97641540014

oppure

sostienici con una donazione

tramite PayPal

Sostenerci significa alimentare

l'arricchimento artistico e culturale 

del mondo in cui viviamo!

bottom of page