top of page

COSA FACCIAMO

LabPerm è una via pratica, professionale, che affonda le radici nell’Arte dell’Attore. Come ogni arte non ha bisogno di fini per esistere. Praticarla e goderne, però, aiuta ad aprire spazi di libertà creativa e culturale, a ridisegnare luoghi fisici, mentali e spirituali. LabPerm persegue tre strade che si intersecano e nutrono a vicenda: ricerca, formazione e produzione.
 
– La ricerca è la via per aggiornarsi a livello professionale, confrontarsi con altre tecniche o pratiche, entrare in relazione con gli sviluppi culturali, sociali e politici, creare modalità d’intervento adeguate ai bisogni dei membri di LabPerm e delle persone che ci circondano.
 
–  La formazione si realizza attraverso la L.U.P.A. | Libera Università sulla Persona in Armonia: una vasta proposta di percorsi inclusivi che permettono, a chi sa intercettarne il potenziale, di sperimentare l’atto creativo, a partire da se stessi per sviluppare limiti e possibilità dell’individuo in un gruppo creativo;
 
– La produzione è il frutto dell'incessante ricerca e le opere originali prodotte hanno le genesi più inaspettate: nuove drammaturgie o riscrittura di classici o tratte da romanzi, concerti musicali con strumenti, concerti a cappella, performance site specific. Il team LabPerm ha imparato a essere creativo in tutti i generi e le possibilità del teatro e della messa in scena, perseguendo, come meta e come origine, la bellezza e l’armonia dell’essere umano e del gruppo.

Queste tre strade spesso si concretizzano nella realizzazione di differenti progetti, considerati da LabPerm come una sorta di cammino. Ogni progetto, dal 2000 ad oggi, ha segnato una tappa sull’acquisizione di tecniche, un modo per affrontare un momento storico e sociale, per mettere alla prova un gruppo di lavoro


LabPerm è attualmente diretto dall’attore Domenico Castaldo, capocomico, compositore musicale, drammaturgo e studioso.
L’Arte dell’Attore è per lui una pratica quotidiana da circa 30 anni. Ha attraversato il teatro di prosa più solido degli anni ‘90 -diploma alla Scuola del Teatro Stabile di Torino diretta da Luca Ronconi-, ed ha lavorato al più alto livello che la ricerca teatrale ha espresso nel secolo scorso, presso il Workcenter di J. Grotowski.
Nel 1997 ha unito queste due esperienze per realizzare una bottega di lavoro quotidiano, dove creare un nuovo teatro antico, formarsi e accogliere giovani attori.
Nel 2013 il Dr. Mario Frendo (professore presso Malta University, Theater Studies, School of Performing Arts) definisce - nella tesi di dottorato -Ph.D. University of Sussex - il sapere di Castaldo Embodied Musicality (Musicalità Incarnata). E’ una definizione che bene riassume l’attività di LabPerm, in cui la creatività si manifesta come uso armonico della voce e del corpo, e l’atto teatrale come una sinfonia di umanità.

 

LABPERM APS | Laboratorio Permanente di Ricerca sull'Arte dell'Attore di Domenico Castaldo

sede legale e operativa:  SAN PIETRO IN VINCOLI ,

via San Pietro in Vincoli 28, 10152, Torino (TO)

tel: +39 345 836 0991 | e-mail: info@labperm.it 

C.F. 97641540014 | P. IVA: 08851780018

© 2022 by LABPERM. 

LABPERM partecipa al progetto RICONNESSIONI  dell'ass. teatrale CdV sostenuto dal

Dona il tuo 5x1000 a LabPerm!

C.F. 97641540014

oppure

sostienici con una donazione

tramite PayPal

Sostenerci significa alimentare

l'arricchimento artistico e culturale 

del mondo in cui viviamo!

bottom of page