top of page

L’ARTE DELLA PERSONA – CAREGIVERS

Un progetto di LabPerm APS – Laboratorio Permanente di ricerca sull’Arte
dell’Attore, in partenariato con InCreaSe – Innovation Creativity Setting


Rivolto a insegnanti, operatori sociali, infermieri e professionisti della cura

Progetto realizzato anche grazie ai fondi 8xmille dell’Unione Buddhista Italiana

Caregivers

La vita è un fluire continuo,
tutto ciò che appare permanente
in realtà è solo momentaneo
e costantemente in via
di trasformazione
…imparare l’arte di abbracciare la catastrofe
ci permette di guardare in noi stessi
e il mondo in modo nuovo,
imparare a lavorare con il nostro corpo,
con i nostri pensieri, con le nostre emozioni
e percezioni in modo nuovo

(Jon Kabat Zinn)


Il progetto L’Arte della Persona – Caregivers si rivolge a professionisti della cura per sostenerli e fornire loro una via per lavorare su di sé e con gli altri, attraverso gli strumenti della comunicazione, del teatro e della mindfulness.  
L’intento delle attività proposte è quello di aiutare ad affrontare le esperienze della vita senza farsi travolgere, e sperimentare interventi innovativi dal forte contenuto sociale in grado di affrontare il complesso tema della Cura.

L’intento delle attività proposte è unire il potere del teatro (voce, corpo, intenzione) a quello della Mindfulness. Le pratiche proposte invitano a portare l’attenzione ad ogni istante della nostra vita in maniera intenzionale, liberi – per quanto possibile - dalla mente giudicante.
Per mantenere il contatto con il momento presente occorre seguire i passi di una pratica (l’arte dell’attore applicata al fine della cura), che permette di esplorare sensazioni, emozioni e pensieri in modo da uscire dagli schermi automatici e reattivi e aprirci a risposte creative e trasformative.


MODALITA’
Quattro incontri intensivi da 4 ore tra MARZO e GIUGNO 2025
- Per insegnanti e operatori gli incontri saranno il VENERDì in orario 14:00/18:00 presso la sala teatro di Iter (via Bardonecchia 34, Torino) nelle seguenti date:
14 MARZO, 11 APRILE, 16 MAGGIO, 13 GIUGNO
- Per infermieri e professionisti della cura gli incontri saranno il SABATO in orario 9:00/13:00 presso la sede del LabPerm (via San Pietro in Vincoli 28, Torino), nelle seguenti date:
15 MARZO, 12 APRILE, 17 MAGGIO, 14 GIUGNO


Il lavoro sarà in presenza e a frequenza obbligatoria.


PER INFO E ISCRIZIONI - info@labperm.it o 3458360991 (messaggio whatsapp)

Progetto di LabPerm APS, in partenariato con InCreaSe – Innovation Creativity Setting.
Realizzato anche grazie ai fondi 8xmille dell’Unione Buddhista Italiana

I principali obiettivi sono:
- Promuovere il diritto alla cura in senso ampio e olistico: sia sotto il profilo fisico, sia sotto il profilo emotivo, spirituale, in sintesi, umano.
- Promuovere l'empatia e la compassione
- Sviluppare la capacità di comunicazione con se stessi, con gli altri e con quanto ci circonda

Le metodologie che verranno applicate sono:
- scrittura autobiografica
- narrazione
- improvvisazione
- lavoro sul corpo
- esercizi sull’attenzione e sulle emozioni
- armonizzazione del gruppo con pratiche di uso della voce
- manipolazione dell’argilla, costruzione e dissoluzione
- pratiche di mindfulness
- la pratica del non-giudizio

bottom of page