top of page

 DIES NATALIS SOLIS INVICTI

LA FESTA DEL SOLE

Con: Domenico Castaldo, Ginevra Giachetti, Marta Laneri, Rui Albert Padul, Natalia Sangiorgio

Diretto da: Domenico Castaldo

Canti e movimenti di: LabPerm

Una produzione: LabPerm di D. Castaldo

Tra poco è già Natale!” si sente ripetere ogni anno…

Avete già pensato come festeggiarlo? Come accogliere questa festività in modo originale? Sapete qual è l’origine del Natale e perché da sempre è così importante per l’umanità? Noi vi diamo l’occasione di riscoprirlo, di viverlo in modo nuovo…
 

Presentazione

Alla fine di giugno le giornate iniziano a poco a poco ad accorciarsi, le ore di luce diminuiscono e il sole diventa sempre più freddo, fino al 21 dicembre, giorno del solstizio d’inverno (Dies Natalis Solis Invicti).

In questo giorno e nei tre successivi (tra il 21 e il 24 dicembre), a causa di un’illusione ottica riscontrabile scientificamente, il sole sembra fermare il suo corso, le ore di luce sembrano né crescere né diminuire, fino al 25 dicembre quando le giornate iniziano ad aumentare e si festeggia l’apparente “rinascita del sole”.

Da millenni, anche prima di Cristo, il Natale è un giorno di festa di rinascita del sole in tute le culture esistite ed esistenti; “sole” che è poi stato declinato, a seconda delle ere e delle religioni, come Gesù, Buddha, Mitra, Iside.

In tutte le culture ci si raccoglie in un clima di rinascita. La terra e le Comunità si rigenerano in attesa della prossima esplosione di vita primaverile.

Il LabPerm propone un percorso musicale e teatrale, prevalentemente di voci armonizzate in canti a cappella, che guidi lo spettatore in un viaggio nelle tradizioni natalizie (intese nell’accezione amplia di festa d’Inverno) della cultura europea e nelle sue influenze nel mondo. Si intende ricreare un luogo di raccoglimento e di festa attraverso il canto, uno spazio in cui celebrare un Natale laico e spirituale.

Un evento festoso, popolare e coinvolgente, aperto alle culture di tuto il mondo, in cui la nostra tradizione – europea ed italiana – impara ad integrarsi e riconoscersi nelle altre.

LABPERM APS | Laboratorio Permanente di Ricerca sull'Arte dell'Attore di Domenico Castaldo

sede legale e operativa:  SAN PIETRO IN VINCOLI ,

via San Pietro in Vincoli 28, 10152, Torino (TO)

tel: +39 345 836 0991 | e-mail: info@labperm.it 

C.F. 97641540014 | P. IVA: 08851780018

© 2022 by LABPERM. 

LABPERM partecipa al progetto RICONNESSIONI  dell'ass. teatrale CdV sostenuto dal

Dona il tuo 5x1000 a LabPerm!

C.F. 97641540014

oppure

sostienici con una donazione

tramite PayPal

Sostenerci significa alimentare

l'arricchimento artistico e culturale 

del mondo in cui viviamo!

bottom of page