top of page

CONTAMINAZIONI GENERATIVE

Progetto artistico pensato, studiato e costruito con e per gli abitanti della Val di Susa,
a cura del LabPerm di Castaldo 
e sostenuto dalla
Fondazione Time2

Progetto artistico pensato, studiato e costruito con e per gli abitanti della Val di Susa, a cura del LabPerm di Castaldo -compagnia teatrale di Torino- e sostenuto dalla Fondazione Time2.

 

3 percorsi viaggeranno paralleli per poi unirsi nella creazione di un evento spettacolare che debutterà il 25 agosto 2021 all'interno di BORGATE DAL VIVO 2021 e circolerà grazie alla partnership con l’UNIONE MONTANA VALLE SUSA

 

1. PERCORSO DI AUTOBIOGRAFIA 

Dalla scrittura autobiografica alla messa in azione teatrale.
Condotto da Anna Buonocore -psicologa- e da Francesca Netto -attrice-
Aperto a tutti gli abitanti della Valsusa!

QUANDO: Dall'8 maggio al 17 luglio 2021, tutti i sabato mattina dalle 10 alle 12,

DOVE: presso la Biblioteca Civica di Bussoleno e presso il Polo Logistico della Croce Rossa di Bussoleno

Guarda il video promo: https://www.youtube.com/watch?v=tYtDflOzszg&t=3s

Per più info: https://www.labperm.it/dare-storia-alla-vita/

 

2. MAPPA DELLE MUSICALITA’ 

Guida alla creazione di un coro originale, composto dall’unione e condivisione dei repertori di gruppi, ensemble musicali e cori della Valsusa, primi tra tutti la Kco Chamber Orchestra, il Coro Alpi Cozie Valsusa e Ass.Lirica Tamagno.
Il tutto guidato dal LabPerm di Castaldo.
Gli incontri e le prove si svolgeranno presso la Borgata 8 Dicembre a Venaus, nell'agosto 2021 

 

3. RICREAZIONE FISICA JUNIOR 

Percorso di psicomotricità creativa rivolto a bambini tra i 4 e i 10 anni.
Condotto da Giulia Galli – esperta in scienze motorie.

QUANDO: dal 4 maggio al 13 luglio 2021, tutti i martedì dalle 17 alle 18.15

DOVE: presso il Polo Logistico della Croce Rossa di Bussoleno (TO)

Per più info: https://www.labperm.it/ricreazione-fisica-junior/

 

 

PER PIU’ INFO E ISCRIZIONI:

Email: iscrizioni@labperm.it
Telefono: +39 338 703 5392 / +39 345 836 0991

Sito web: https://www.labperm.it/contaminazioni-generative-2/



 

bottom of page