top of page

BIRD’S PARADE

Presentazione

E’ la rielaborazione dei Canti di Simurgh per una esibizione all’aperto. Nella versione Parade lo spettacolo intende mettere in evidenza attraverso il lavoro vocale-musicale l’aspetto ludico e corporale del ritmo e della melodia senza tralasciare quello emotivo- vibratorio dei Canti. Si intende altresì integrare l’uso degli strumenti a percussione e degli oggetti sonori.

La selezione di brani di Bird’s Parade ha lo scopo di offrire al pubblico ed agli attori spunti di gioco ed azione teatrale che accompagni l’intreccio di suoni e melodie con coreografie e costruzioni danzate.

Per raggiungere tale fine occorre uno spazio che (sebbene all’aperto, come da Vostra proposta) offra una buona acustica e la possibilità di disporre il pubblico in maniera da rendere visibili le azioni sceniche.

Sinossi del Verbo degli Uccelli di Farid ad Din Attar

Indicazioni bibliografiche

titolo originale dell’opera: Mantiq at-Tayr

ediz.italiana 1999 – Arnoldo Mondadori Editore

Il Verbo degli Uccelli di Farid ad-Din ‘Attar (vissuto tra il 1100 e il 1200) più che un poema narrativo è un testo sapienziale dove l’allegoria del viaggio degli uccelli lascia trasparire simbolicamente gli stadi attraverso cui l’anima, con costante progressione, attinge dalla perfezione divina.

I volatili riuniti in convegno per dar fine alle loro continue dispute scelgono di eleggere un re, il favoloso uccello Simurgh (simbolo della divinità) e decidono di raggiungere la sua corte. Superati i molti pretesti partono, ma solo trenta su centomila giungono a destinazione, dopo aver superato le sette valli lungo cui si snoda la mistica via: ricerca, amore, conoscenza, distacco, unificazione, stupore, annientamento.

Simurgh ovvero i «trenta uccelli» (il nome del mitico re rivela un gioco di parole: Si – trenta -, murgh -uccelli-) svela d’essere lo specchio di quegli eletti che giungono alla corte.

L’esplorazione del «mare dell’anima» si compie nella scoperta della perfetta identità con il «mare divino».

LABPERM APS | Laboratorio Permanente di Ricerca sull'Arte dell'Attore di Domenico Castaldo

sede legale e operativa:  SAN PIETRO IN VINCOLI ,

via San Pietro in Vincoli 28, 10152, Torino (TO)

tel: +39 345 836 0991 | e-mail: info@labperm.it 

C.F. 97641540014 | P. IVA: 08851780018

© 2022 by LABPERM. 

LABPERM partecipa al progetto RICONNESSIONI  dell'ass. teatrale CdV sostenuto dal

Dona il tuo 5x1000 a LabPerm!

C.F. 97641540014

oppure

sostienici con una donazione

tramite PayPal

Sostenerci significa alimentare

l'arricchimento artistico e culturale 

del mondo in cui viviamo!

bottom of page