L’ARTE DEL VIVERE E DEL MORIRE sarà ospite nella rassegna culturale EPTAGONO 2022 – ARBOREA, ideata e organizzata dal comune di Gressan in Valle d’Aosta e la compagnia Replicante Teatro. Vi aspettiamo il 20 maggio alle 20 e 45 presso Maison Gargantua in Frazione moline 3, Gressan AO. L’ARTE DEL VIVERE E DEL MORIRE Uno […]
La maschera ha da sempre guidato l’essere umano in luoghi misteriosi di se stesso; la negazione temporanea dell’identità è stata la via per accedere a parti inconsuete della società e dell’individuo. Forse parti più reali di quelle quotidiane, più essenziali, tant’è che forse proprio la maschera, velando, svela. L’antica civiltà etrusca chiamava la maschera Persona.
La persona è dunque un mascheramento? Di cosa?
L’identità digitale è una maschera titanica? Cosa nasconde di noi? Cosa rivela?
Con L’arte Dono Il Labperm intende avviare circoli virtuosi. Poichè in un tempo come questo riteniamo essenziale il Dono come pratica di condivisione, di offerta, di rigenerazione. Donare è una azione precisa, non è un dare e basta ma un dare che corrisponde dall’altra parte ad una domanda, un bisogno. Un bisogno vero, reale. Pensiamo che il […]
Con L’arte Dono Il Labperm intende avviare circoli virtuosi. Poichè in un tempo come questo riteniamo essenziale il Dono come pratica di condivisione, di offerta, di rigenerazione. L’arte del Dono è una conferenza spettacolo. Il primo di questi appuntamenti sarà il 6 Novembre 2021, ospiti dell’Accademia di Tara a Vicoforte (CN).
Tra mito e creatività ,L’arte del vivere e del morire, si offre come uno spazio emotivo insito alla natura umana, e negato, nella quotidianità, dalle nostre paure, dalle speranze, dalle aspettative.
Attraverso il potere risanante dell’arte mimetica, Domenico Castaldo e il suo ensemble ci accompagnano in un percorso di drammaturgia musicale teso a manifestare ed accogliere le nostre fragilità e la forza delle metamorfosi, per riconoscersi in un moto infinito, proprio dell’essere umano, delle cose e del cosmo.
CONFERENZA STAMPA di presentazione del progetto CONTAGI GENERATIVI Percorsi di Convivenza Comunitaria a cura di L.U.P.A. – LabPerm 24 settembre 2021 ore 11 Presso San Pietro in Vincoli Zona Teatro via San Pietro in Vincoli, 28 PROGRAMMA -Saluti e presentazioni LabPerm di Castaldo -Illustrazione del progetto e tematiche affrontate Domenico Castaldo – direttore artistico del […]
Spettacoli, incontri, pratiche dall’ 11 al 19 settembre 2021
Presso San Pietro in Vincoli Zona Teatro
Organizzato dal LabPerm all’interno della rassegna E/State in Svincoli
CALL PER ATTORI, CANTANTI e/o MUSICISTI progetto Contaminazioni Generative del LabPerm di Domenico Castaldo 20-25 agosto 2021 Borgata 8 dicembre, Venaus (TO) Il LabPerm di Domenico Castaldo lancia una call aperta ad attor*/cantant* e musicist* per uno stage residenziale. Dal 20 al 25 agosto 2021: fase conclusiva del progetto Contaminazioni Generative per la Val di […]
Mappa delle Musicalità – percorso facente parte del progetto Contaminazioni Generative sostenuto dalla Fondazione Time2 – si conclude con un concerto diretto dal LabPerm, che vede la partecipazione delle associazioni musicali della Valle!
Per E/state in Svincoli il Labperm ospita ”Disumano è l’affetto”. Regia di Mamadou Dioume, con Nathalia Bernardi e Federica Crisà.