Contaminazioni Generative è un progetto del LabPerm pensato, studiato e costruito con e per gli abitanti della Val di Susa, e sostenuto dalla Fondazione Time2.
3 percorsi viaggeranno paralleli per poi unirsi nella creazione di un evento spettacolare che debutterà per BORGATE DAL VIVO 2021 e circolerà grazie alla partnership con l’UNIONE MONTANA VALLE SUSA
- DARE STORIA ALLA VITA, Percorso di Autobiografia. Dalla scrittura autobiografica alla messa in azione teatrale.
Condotto da Anna Buonocore -psicologa- e da Francesca Netto -attrice.
Aperto a tutti gli abitanti della Valsusa!
DALL’8 MAGGIO AL 17 LUGLIO 2021, tutti i sabato mattina dalle 10 alle 12.
Presso la Biblioteca Civica di Bussoleno (via Traforo, 62 e il Polo Logistico della Croce Rossa di Bussoleno (via Cascina del Gallo, 5).
Guarda il video promo: https://www.youtube.com/watch?v=7fIT6LK7-Pc - MAPPA DELLE MUSICALITA’ Guida alla creazione di un coro originale, composto dall’unione e condivisione dei repertori di gruppi, ensemble musicali e cori della Valsusa, primi tra tutti la Kco Chamber Orchestra, il Coro Alpi Cozie Valsusa e Ass.Lirica Tamagno.
Il tutto guidato dal LabPerm di Castaldo.
Gli incontri e le prove si svolgeranno presso Borgata 8 Dicembre – Venaus (TO). - RICREAZIONE FISICA JUNIOR Percorso di psicomotricità creativa rivolto a bambini tra i 4 e i 10 anni.
Condotto da Giulia Galli – esperta in scienze motorie.
DAL 4 MAGGIO AL 13 LUGLIO, tutti i martedì dalle 17.00 alle 18.15.
Presso il Polo Logistico della C.R.I. di Bussoleno, via Cascina del Gallo, 5 – Bussoleno (TO)
PER PIU’ INFO E ISCRIZIONI
Email: iscrizioni@labperm.it
Telefono: +39 338 703 5392 / +39 345 836 0991
Questa è l’immagine che abbiamo scelto per il nostro progetto CONTAMINAZIONI GENERATIVE che vedrà protagonista la Val di Susa e il suo patrimonio immateriale di canti e memorie.
Per info e iscrizioni
+39 338 703 5392 | +39 345 836 0991
iscrizioni@labperm.it
Contaminazioni Generative – Video Riassunto!
Ecco un breve estratto dei mesi passati in Valsusa!Si ringraziano Kco Chamber Orchestra, il Coro Alpi Cozie Valsusa e Ass.Lirica Tamagno il Comune Di Bussoleno, di Venaus l’Unione Montana Valle Susa, Kco Chamber Orchestra, Lirica Francesco Tamagno-opera off, Coro Alpi Cozie Valsusa, Croce Rossa Italiana – Comitato di SusaASD Susasport, Giuseppe Saccotelli e tutti coloro che hanno preso parte e supportato il progetto.

25 Agosto: SE CHANTO! concerto finale di Mappa delle musicalità all’Arena di Venaus (TO)
Mappa delle Musicalità – percorso facente parte del progetto Contaminazioni Generative sostenuto dalla Fondazione Time2 – si conclude con un concerto diretto dal LabPerm, che vede la partecipazione delle associazioni musicali della Valsusa. Un grande coro, composto dal LabPerm, il Coro Alpi Cozie Valsusa, Kco Chamber Orchestra, Impresa Lirica F. Tamagno, Alpking, Francesca Netto, Stefania Giannone, Kassamba Lamoussa, Fode Diallo Mbaye e i bambini del percorso Ricreazione Fisica Junior, canta il bisogno di riunirsi per accordare le voci e rendere contemporanee le melodie di una antica tradizione; ed il bisogno degli abitanti della Valle di ascoltare la forza dei cori le loro storie, le memorie, le melodie. Fondersi e contaminarsi, continuare a cantare e così trovare nuova forza, il vero senso di questo incontro! SE CHANTO | concerto finale del percorso Mappa delle Musicalità diretto da DOMENICO CASTALDO e il LABPERM con CORO ALPI COZIE VALSUSA, KCO CHAMBER ORCHESTRA, IMPRESA LIRICA F. TAMAGNO, ALPKING, FRANCESCA NETTO, STEFANIA GIANNONE, KASSAMBA LAMOUSSA, FODE DIALLO MBAYE E I BAMBINI DI RICREAZIONE FISICA JUNIOR. CONTAMINAZIONI GENERATIVE è un progetto di Compagni di Viaggio/LabPerm con il sostegno della Fondazione Time2 partner Comune di Bussoleno, Comune di Venaus, Borgate dal vivo, C.R.I Valsusa, KCO Chamber Orchestra, […]

Call per attori cantanti e/o musicisti
Il LabPerm di Domenico Castaldo lancia una call aperta ad attor*/cantant* e musicist* per uno stage residenziale.Dal 20 al 25 agosto 2021: fase conclusiva del progetto Contaminazioni Generative per la Val di Susa (TO), presso Borgata 8 Dicembre, Venaus (TO).Lo stage è teso all’inserimento dei partecipanti nell’evento Se Chanto!, il 25 agosto 2021, nel programma di Borgate dal Vivo 2021.La partecipazione è gratuita, escluse spese di viaggio, vitto e alloggio. Per più info sul progetto Contaminazioni Generative, realizzato con il sostegno della Fondazione Time2:🌍https://www.labperm.it/contaminazioni-generative-2/📧iscrizioni@labperm.it☎️ 338 703 5392 | 345 836 0991

17 luglio: Apertura al pubblico di Dare Storia alla Vita in Valsusa
Sabato 17 luglio ore 21presso il Polo Logistico della Croce Rossa di Bussolenovia Cascina del Gallo, 5CONTAMINAZIONI GENERATIVEDare Storia alla Vita in Valsusa Ri-cordare, riportare al cuore memorie seppellite dentro di noi, riportarle a galla e condividerle. Il profumo di un luogo, il sapore di un pranzo ancorato nella nostra memoria, incontri, scoperte, abitudini, ricordi di qualcosa che si è dimenticato. Evelyn, Fatima, Gaia, Guglielmo, Ilaria, Laura, Paola, hanno scelto la Valsusa, ne sono legati perché ci vivono, ci lavorano o l’hanno raggiunta per questo percorso. Nel corso degli incontri dedicati alla memoria hanno messo per iscritto parti di Vita vissuta per portarli ad una nuova Vita attraverso il gioco del teatro. Abbiamo costruito un evento per farne arte e donarla a chi ha cuore per accogliere e scambiare con il proprio sguardo! Sabato 17 luglio ore 21, presso il Polo Logistico della Croce Rossa di Bussoleno, un evento, una performance, una festa a cui siete tutti invitati! Questo evento è l’esito del percorso di autobiografia Dare Storia alla Vita, parte del progetto in Valsusa Contaminazioni Generative del LabPerm di Castaldo, sostenuto da Fondazione Time2. 👉PER INFO E PRENOTAZIONI:📧 prenotazioni@labperm.it☎️338 703 5392 -anche via WhatsApp!-www.labperm.it/contaminazioni-generative-2/www.libunilupa.it

MAPPA DELLE MUSICALITÀ CALL PER ATTORI
progetto Contaminazioni Generative LabPerm per la Valsusa Se sei valsusino, attore -o hai studiato per diventarlo- e vuoi vivere un’esperienza a contatto con la professionalità, cogli l’attimo! Il LabPerm di Domenico Castaldo, compagnia teatrale attiva dal 1996, sarà ospitata a Venaus (TO) per una residenza artistica presso la Borgata 8 dicembre dal 16 al 25 agosto 2021, giorno del debutto di uno spettacolo all’interno di Borgate dal Vivo. L’obiettivo è la creazione di uno spettacolo-concerto che vedrà la contaminazione reciproca dei repertori di alcune realtà musicali attive in Valsusa, accanto alla narrazione di storie dell’antica Valsusa e all’espressione di voci e bisogni della Valsusa di oggi. Tutti gli attori e attrici professionisti o aspiranti tali che abitano la Valsusa sono invitati a prendere parte a questo processo creativo! Per più info sul progetto: https://www.labperm.it/contaminazioni-generative-2/ Per candidarti e partecipare:info@labperm.it338 703 5392345 836 0991

RICREAZIONE FISICA JUNIOR
✨ Abbiamo le date dei percorsi di Contaminazioni Generative APERTI AI VALSUSINI (e non solo)! >RICREAZIONE FISICA JUNIORPercorso di psicomotricità creativa rivolto a bambini tra i 4 e i 10 anniCondotto da Giulia Galli (laureata in Scienze delle Educazioni Motorie) DAL 4 MAGGIO AL 13 LUGLIO, tutti i martedì dalle 17 alle 18.15.Presso il Polo Logistico della C.R.I. di Bussoleno, via Cascina del Gallo, 5 – Bussoleno (TO) Lavoro di psicomotricità creativa per rispondere al bisogno di maggiore coscienza del corpo nei più piccoli, influenzando così anche il benessere delle giovani famiglie. L’obiettivo è quello di stimolare l’espressione creativa nei bambini, accrescere la fiducia in sé e negli altri. 👐 COSTO PER I PARTECIPANTI: 55€PER INFO E ISCRIZIONI:340 746 2038 | 338 703 5392 📧 iscrizioni@labperm.it >DARE STORIA ALLA VITA, percorso di Autobiografia Dalla scrittura autobiografica alla messa in azione teatrale. Condotto da Anna Buonocore -psicologa- e da Francesca Netto -attrice.Aperto a tutti gli abitanti della Valsusa! DAL 8 MAGGIO AL 18 LUGLIO 2021, tutti i sabato mattina dalle 10 alle 12.Presso la Biblioteca Civica di Bussoleno (via Traforo, 62 e il Polo Logistico della Croce Rossa di Bussoleno (via Cascina del Gallo, 5). A questo link tutti i dettagli: https://www.labperm.it/dare-storia-alla-vita/

DARE STORIA ALLA VITA
📕 DARE STORIA ALLA VITA, il percorso autobiografico di scrittura e messa in scena può finalmente PARTIRE!! ✨ Si inizia il 8 maggio, tutti i sabato mattina a #Bussoleno SONO APERTE LE ISCRIZIONI! Ed ecco di seguito più informazioni: “DARE STORIA ALLA VITA”PERCORSO DI AUTOBIOGRAFIAin Valsusa Percorso autobiografico di scrittura e messa in scena, articolato in una serie di incontri con formatori professionisti del settore, composto da tre sessioni: PRIMA SESSIONE | RICORDAREUn Atelier di scrittura di séIncontri condotti da Anna Buonocore (psicologa clinica, mediatrice familiare sistemica, esperta in metodologie biografiche e autobiografiche)Un Atelier di scrittura è una proposta rivolta alle persone che scelgono di dedicare del tempo a se stessi, all’interno di un gruppo di persone disposte a raccontare e ad ascoltare storie di umanità. SECONDA SESSIONE | RACCOGLIERE E RAFFINAREDalla scrittura alla drammaturgiaIncontri condotti da Francesca Netto (attrice e laureata presso la V.E.S.)I testi prodotti dai partecipanti verranno selezionati per essere avviare un processo di trasformazione della scrittura diaristica in scrittura teatrale. TERZA SESSIONE | RIMEMBRAREDalla drammaturgia all’azione teatraleIncontri condotti da Francesca Netto (attrice e laureata presso la V.E.S.)I partecipanti diventano attori delle propria memorie. Un lavoro individuale sostenuto dal gruppo per abbattere la distinzione tra io e noi.Il […]

NOVITÀ DA CONTAMINAZIONI GENERATIVE
Nell’incontro di oggi abbiamo posto le basi per collaborare a distanza con i”partner musicali”del progetto, ovvero per la sessione chiamata Mappa delle Musicalità, che si compirà poi necessariamente in presenza! Abbiamo presentato il video promo del Percorso di Autobiografia che diffonderemo attraverso l’etere non appena potremo definire le date per svolgerlo in presenza! Cari Valsusini, seguiteci perché appena ci si potrà rincontrare vi comunicheremo le date degli incontri in presenza del Percorso di Autobiografia rivolto a tutti, e di Ricreazione Fisica Junior rivolto a bambini tra i 4 e i 10 anni!Allora daremo il via alle iscrizioni e vi vogliamo numerosi! Ringraziamo: Comune Di BussolenoSei di Venaus se…Unione Montana Valle SusaKco Chamber OrchestraLirica Francesco Tamagno-opera offCoro Alpi Cozie ValsusaCroce Rossa Italiana – Comitato di SusaASD SusasportCinzia RichettoCatia PlanoAndrea ArchinàMarina PittauAndrea GunettoGiuseppe RaimondoMichele BelmondoAlessandra BendatoMariano Martina

LA PROGETTAZIONE CONTINUA
Il nostro progetto per la Valsusa, #ContaminazioniGenerative, è temporaneamente sospeso, in attesa di essere AGITO IN PRESENZA!Ma abbiamo appena concluso un’intensa e fattiva riunione online con i nostri preziosi partner che ringraziamo di cuore per la partecipazione.Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Time2A presto per aggiornamenti!Comune Di BussolenoSei di Venaus se…Unione Montana Valle SusaKco Chamber OrchestraLirica Francesco Tamagno-opera offCoro Alpi Cozie ValsusaCroce Rossa Italiana – Comitato di SusaASD SusasportCinzia RichettoCatia PlanoAndrea ArchinàMarina PittauAndrea GunettoGiuseppe RaimondoMichele BelmondoAlessandra BendatoMariano Martina

IL PERCORSO DI AUTOBIOGRAFIA INIZIA ONLINE E PROSEGUIRA’ IN PRESENZA. Aperte le iscrizioni!
Sono aperte le iscrizioni!! Il percorso di autobiografia inizia online e proseguirà in presenza.

Comincia il percorso di Autobiografia
Sono aperte le iscrizioni per il PERCORSO DI AUTOBIOGRAFIA a Bussoleno!Dal 28 novembre all’11 aprile, tutti i sabato mattina dalle 10 alle 12! Si inizierà con incontri di scrittura, presso la Biblioteca Civica di Bussoleno. Seguiranno incontri per la messa in azione dei propri e degli altrui scritti presso i grandi spazi del Polo Logistico della Croce Rossa di Bussoleno!Sulla locandina, maggiori informazioni! 📧iscrizioni@labperm.it ️338 703 5392 oppure 345 836 0991

Inaugurazione del progetto
Presentazione di CONTAMINAZIONI GENERATIVE, progetto finanziato Fondazione Time2, per la Val di Susa. Ringraziamo tutti coloro che hanno preso parte e reso possibile l’iniziativa. Grazie a Samuele Pigoni, Bruna Consolini (sindaca del Comune Di Bussoleno, Catia Plano (assessora alla cultura del Comune Di Venaus), a Michele Belmondo e ai volontari della Croce Rossa Italiana – Comitato di Susa, a tutti i partner presenti: Giuseppe Raimondo (Lirica Francesco Tamagno), Italo Cerea Vioglio (Coro Alpi Cozie Valsusa), Andrea Archinà (Unione Montana Valle Susa), a tutti i collaborativi ospiti: Monica Lingua (Con.I.S.A.), il pastore valdese Davide Rostan, Alberto Milesi (Borgate dal vivo), ai docenti dei percorsi formativi proposti: Anna Buonocore, Giulia Galli e tutti gli attori del LabPerm (Ginevra Giachetti, Marta Laneri, Rui Albert Padul, Natalia Sangiorgio), a Giuseppe GiOs Saccotelli e alla sua telecamera! Grazie infine ai giornalisti presenti!